giovedì 9 aprile 2020

CONFERENZA ON LINE IN TEMPO DI CORONA VIRUS

   

CONFERENZA ON LINE IN TEMPO DI CORONA VIRUS

18-19 aprile 2020 

Care amiche e amici delle BANCHE DEL TEMPO,

stiamo cercando di proseguire , nonostante il corona virus, il percorso di ricerca e di riflessione condivisa che ci ha visto coinvolti nel progetto "Pratiche eco-solidali per i beni comuni"

Progetto che ha visto Grazia Pratella intervenire via skype nel primo incontro avvenuto nel 2018 a Giovinazzo (Puglia ) quale rappresentante della Associazione Nazionale Banche del Tempo e di Serafina Gelao della Banca del Tempo di Bari e che successivamente prevedeva di approdare in Lombardia con un seminario a Milano in collaborazione con gruppi di acquisto solidali e Arcipelago SCEC; Banco di Comunità (Brescia); BUS (Reggio Emilia); Farine del Friul del mieç (Udine); Grano (Bologna); Lynx (Milano); Mi Fido di Noi (DES Brianza); Rete di Mutuo credito (S. Arcangelo di Romagna); Sardex; e i progetti FICOS (Filiera corta siciliana) e Moma.

Sono esperienze diverse ma accomunate da ideali e desiderio di confronto e formazione su un modo diverso di fare economia.

Noi, Banche del Tempo italiane, pur essendo del tutto sganciate da questo significato di ‘fare economia’ in senso stretto, perché siamo una rete primaria di solidarietà sociale e di mutuo aiuto per aiutare e aiutarsi nella quotidianità scambiando un bene prezioso e immateriale,: il tempo - cioè un bene relazionale, non monetario - partecipiamo a questo percorso per evidenziare la nostra specificità di essere associazioni non profit di promozione sociale finalizzate alla promozione della cittadinanza attiva per ri-costruire e rinforzare il senso di appartenenza alla comunità.

Va sottolineato, altresi, che la nostra mission   è riconosciuta a livello legislativo dall’art. 27 della legge 53/2000 e le nostre attività /finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale sono riconosciute di interesse generale ‘non economico’ nel sistema welfare italiano dall’art. 5 lettera w) del D.lgs. Terzo Settore n. 117/2017.

A tutti coloro che si erano iscritti al seminario di due giornate a Milano, ma anche a chi non si era iscritto e ora può partecipare on-line sulla piattaforma Zoom, viene chiesto di indicare la propria disponibilità nel doodle predisposto in

https://doodle.com/poll/3gez3skeq7zz6tx4 .

A chi si iscrive viene richiesto di mandare, se possibile e se lo ritiene utile, un contributo scritto, o registrato (va bene anche una breve scaletta tematica o delle ipotesi sintetiche di lavoro/ricerca), che può riguardare il sotto-tema dell'incontro successivo di Milano: "la costruzione di comunità attraverso la cura dei beni comuni e strumenti di scambio”.


L'incontro di Milano diventa una occasione per far interagire e cooperare ricercatori ed operatori sulla base della comune percezione dell'esigenza primaria di affrontare le gravi emergenze economico-sociali e ambientali del nostro tempo.

Ora il prevedibile aggravarsi delle condizioni di crisi rende l'obiettivo della cooperazione, nelle rispettive diversità, ancora più necessario e urgente, e la partecipazione delle banche del tempo può essere il modo migliore per cercare di dare una risposta concreta, alla crisi utilizzando la reciprocità nel mutuo-aiuto senza utilizzo di denaro.

Contiamo dunque sulla vostra presenza in rappresentanza della vostra banca del tempo, all'incontro on line del 18-19 aprile pv.


Presidente del Coordinamento Lombardo
delle Banche del Tempo

 Fiora Cappa, 

Si allegano gli articoli citati:

 Art. 27 legge 53 del 2000

Art 5 CTS 28 giugno 2017