venerdì 3 aprile 2020

comunicato stampa

 

Agli amici che ci seguono

In questo periodo molto complicato e per alcuni particolarmente duro, abbiamo dovuto purtroppo sospendere le nostre attività che comportano incontri e quindi spostamenti e vicinanza fisica.

Ci sembra importante esserci comunque per aiutare e sostenere persone in difficoltà con quello che abbiamo a disposizione: l'ascolto e il consiglio per affrontare momenti particolari.

Tre consiglieri del nostro direttivo hanno dato i loro numeri di telefono e la loro disponibilità che riportiamo qui sotto:

3293297925 dalle h 10 alle 19  tutti i giorni              

3343313960 dalle h 9 alle 10   tutti i giorni

3391453112 dalle h. 11 alle 12  tutti i giorni 

Non si tratta di medici o psicologi .ma persone abituate e formate all'ascolto nelle loro associazioni

Buon tempo e buone cose  

Fiora Cappa


Coordinamento Lombardo delle Banche del Tempo APS –ETS
Sede Operativa : Via Miramare 9 c/o Casa delle Associazioni Comune di Milano Cap 20126
Tel:  339 145 3112   – 333 346 6499
C:F.  972 650 20152
Email:   
bdtmipro@tin.it –  bdtmipro@pec.it
Sito: 
www.coordinamentolombardobdt.it
Facebook : Coordinamento lombardo delle banche del tempo    



COMUNICATO STAMPA: CONFERENZA ON LINE IN TEMPO DI CORONA VIRUS


stiamo cercando di avviare, nonostante il corona virus, quel percorso di ricerca e di riflessione condivisa che ci eravamo prefissati all'inizio del progetto "Pratiche eco-solidali per i beni comuni".

Vorremmo rendere partecipi nella costruzione del percorso tutti i relatori (circa un decina) e la decina di rappresentanti delle esperienze di scambio e credito mutuale, che avevano già espresso un interesse per l'iniziativa (*).


A tutti abbiamo chiesto di partecipare all'incontro OL su piattaforma Zoom del 18 (ed eventualmente del 19**) aprile, indicando la propria disponibilità nel doodle predisposto in https://doodle.com/poll/3gez3skeq7zz6tx4 .

Chiediamo in particolare a te e agli altri relatori di mandarci un contributo scritto, o registrato (va bene anche una breve scaletta tematica o delle ipotesi sintetiche di lavoro/ricerca), che può riguardare il sotto-tema dell'incontro successivo di Milano: "la costruzione di comunità attraverso la cura dei beni comuni" (e gli strumenti di scambio e credito mutuale), oppure anche gli aspetti ritenuti più significativi della crisi in corso, e delle risposte che si possono dare a partire dallo sviluppo dei diversi tipi di "monete altre" più in generale.


Avevamo già pensato all'incontro di Milano come un'occasione per far interagire e cooperare ricercatori e attivisti degli strumenti di scambio e credito mutuale, sulla base della comune percezione dell'esigenza primaria di affrontare le gravi emergenze economico-sociali e ambientali del nostro tempo.

Ora il prevedibile aggravarsi di quelle condizioni di crisi rende l'obiettivo della cooperazione ancora più necessario e urgente, e la condivisione della nostra attività di ricerca e sperimentazione sugli strumenti di scambio e credito mutuale può essere il modo migliore per cercare di dare una risposta concreta, più forte e sostenibile alla crisi.


Contiamo dunque su una tua presenza, all'incontro on line del 18 e/o 19, dove potrai presentare le tue ipotesi di ricerca o, se non potrai esserci, inviandoci il contributo che riterrai più opportuno e che faremo circolare poi con i materiali preparatori.

Ti ringrazio ancora a nome del gruppo operativo del laboratorio monete, un caro saluto e a presto, Maurizio (Ruzzene)


Esperienze presenti: Coordinamento Lombardo delle Banche del Tempo

Tra le esperienze di Monete altre: Arcipelago SCEC; Banco di Comunità (Brescia); BUS (Reggio Emilia); Farine del Friul del mieç (Udine); Grano (Bologna); Lynx (Milano); Mi Fido di Noi (DES Brianza); Rete di Mutuo credito (S. Arcangelo di Romagna); Sardex; e i progetti FICOS (Filiera corta siciliana) e Moma.

** valuteremo a breve, in base alle preferenze espresse in questi giorni sul doodle, se concentrare l'incontro nel solo pomeriggio di sabato 18 aprile, o se prevedere anche il pomeriggio di domenica 19, da dedicare prevalentemente alla attività dei gruppi di lavoro.